venerdì 17 febbraio 2012

Ospiti d'eccellenza al Teatro Ruskaja


   Piccolo festival
“Danza con me”
VI edizione

Da sabato 3 marzo a sabato 5 maggio 2012
ore 18.00

Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, 5 Roma
Giunge alla sua VI edizione “Danza con me”, il Piccolo Festival dell’Accademia Nazionale di Danza diretta da Margherita Parrilla, dedicato quest’anno a un viaggio tra i diversi stili, tecniche e linguaggi artistici del balletto. Gli appuntamenti – come di consuetudine al Teatro Ruskaja dell’Accademia – sono alle ore 18.00 del sabato e si snoderanno dal 3 marzo al 5 maggio 2012 con una pausa per la festività pasquale che riguarderà sabato 7 aprile.
Da sabato 3 a sabato 31 marzo il pubblico di “Danza con me” affronterà un vero e proprio viaggio fra i generi, ossia le “radici” della danza, a cura di Rossella Battisti. Un percorso negli stili di tutto il mondo che si intrecciano alla storia dei popoli e delle nazioni. Per l’occasione, infatti, saranno ospitati Maestri di livello internazionale che porteranno una loro performance dimostrativa per mostrare tecniche e virtuosismi di ogni genere.
Inoltre, nella settimana immediatamente precedente all’inizio del Festival i Maestri ospiti terranno un workshop con gli allievi dell’Accademia.
Ad aprire la rassegna sarà il 3 marzo Pas de Deux di Vladimir Derevianko, coreografo e danzatore russo dalla tecnica formidabile considerato per le sue qualità interpretative uno dei personaggi più interessanti del nostro tempo. Appuntamento il 10 marzo con il Tip Tap rivisitato in chiave moderna dal maestro Luigi Grosso. In occasione dell’omaggio al maestro scomparso Bob Curtis, il 17 marzo protagonista sarà l’afrodance: direttamente dall’Africa saranno ospiti i maestri Aly Kerembe e Ousmane Koné del Dipartimento di Danza Contemporanea del Conservatorio di Bamako (Mali) e del Donko Seko Espace diretto da Kettly Noell con i quali l’AND è impegnata per uno scambio culturale. A seguire il 24 marzo la danza di carattere (folcloristica) firmata da una delle fautrici del genere, la coreografa russa Ioulia Sofina e il 31 chiude questa prima parte della rassegna il grande genere del musical a cura di Saverio Marconi.
Dopo la pausa pasquale il Festival prosegue con “Crashing Test”: tre incontri in programma curati da Rossella Battisti e Carla Marignetti, in cui i protagonisti saranno i giovani talenti della coreografia italiana. Allievi, free lance, nomi ancora poco noti lanciano la loro sfida al pubblico e proprio come avviene per i prototipi delle auto con la prova dell’urto (il cosiddetto crash), verificano la tenuta sulla scena dei loro lavori. 

 “Crashing Test” offrirà, infatti, a questi coreografi un’opportunità unica nella scena capitolina: un palcoscenico, un pubblico eterogeneo di appassionati e visibilità. Uno spazio per le future stelle della coreografia contemporanea che l’Accademia mette in luce  come luogo di creatività, di ricerca e sperimentazione.

 “Danza con me” si chiuderà sabato 5 maggio con “Trailer And”, l’appuntamento che presenta gli eventi estivi dell’Accademia Nazionale di Danza.

 

Info:
Accademia Nazionale di Danza tel 06 5717621 

Ufficio stampa:
Agnese De Donato  tel 06 37351705  333.5297324   agnesededo@fastwebnet.it

mercoledì 8 febbraio 2012

Dal Conservatorio Nicola Sala di Benevento i ringraziamenti di Antonella Moles


Un Progetto sulle Danze Storiche è stato avviato nell'Anno Accademico passato presso il Conservatorio Nicola Sala dove insegno Clavicembalo e Musica d'Insieme per Strumenti Antichi grazie alla disponibilità della Prof.ssa Claudia Celi: un incontro di 2 giorni in cui , attraverso una breve introduzione storica , esemplificazioni video e soprattutto la partecipazione attiva di allievi e colleghi ad esercitazioni dal vivo, ha entusiasmato e valorizzato lo studio sulle forme di danza che il repertorio clavicembalistico impone sin dall'inizio della pratica strumentale.
Mi corre l'obbligo di ringraziare, innanzitutto, la collaborazione della collega Adriana Accardo che l'anno scorso aveva preparato, con musica proposta dalla prof.ssa Celi un gruppo vocale. Maestri e allievi , non solo cembalisti, che si sono cimentati nel verificare l’accompagnamento del "passo ballato" e che si sono prestati ad essere esecutori e danzatori : una esperienza che a gran voce tutti hanno chiesto di replicare quest'anno , possibilmente con "veri studenti danzatori".
Così è nata l'ipotesi di effettuare una visita al Corso di Danze Storiche in Accademia dove la prof. Celi avrebbe potuto ospitarci.
Ringrazio vivamente il Direttore di Benevento M° Maria Gabriella Della Sala, e il Direttore dell'Accademia Nazionale di Danza, M° Margherita Parrilla, per aver reso possibile il gemellaggio tra le nostre classi.
Una giornata stimolante e formativa per i miei studenti che hanno accompagnato gli allievi di Claudia Celi in Pavane e Minuetti ed infine anche una piacevole, trascinante e attiva partecipazione ballata.
Per noi strumentisti l'esperienza di distinguere la danza da ballare e la forma stilizzata di danza come elaborate composizioni virtuose dove gli accenti dei "passi" sono pur sempre da riconoscere, accompagnando la costruzione di una coreografia ha vivificato il senso e la dimensione spaziale, corporea, della bella musica che normalmente studiamo solo come artistica idea sonora. Non ultimo il valore del contatto fra gli studenti delle due Istituzioni Afam impegnati a collaborare per obiettivi comuni esprimendo il massimo impegno con slancio.
Ringraziano gli studenti beneventani, e io in testa, anche la mia ritrovata compagna di studi clavicembalistici al Conservatorio di Roma Manuela Canali per la visita alla Biblioteca, e tutti gli Allievi dell'Accademia, nell'auspicio di future collaborazioni e progetti .

Un cordiale arrivederci
Antonella Moles,
docente al Nicola Sala di Benevento
di Clavicembalo e Musica d'Insieme per Strumenti Antichi

lunedì 30 gennaio 2012

Un importante scambio didattico fra Istituzioni dell’AFAM




Il 25 gennaio scorso è giunta in visita presso l’Accademia Nazionale di Danza una delegazione di studenti dei Trienni e dei Bienni del Conservatorio di Musica ”Nicola Sala” di Benevento, guidata dalla Professoressa Antonella Moles, Docente di Clavicembalo e di Musica d’Insieme per Strumenti Antichi, per partecipare alla lezione di Danze Storiche tenuta dalla Professoressa Claudia Celi per la classe del 2° Triennio indirizzo Danza Classica.
L’iniziativa, resa possibile dall’accordo fra le due Istituzioni nella figura dei rispettivi Direttori M° Margherita Parrilla e M° Maria Gabriella Della Sala, rientra nel “Progetto Danze Storiche” del Conservatorio di Musica di Benevento - avviato nell’ A.A.2010/2011 e coordinato della Professoressa Moles e rappresenta un’importante occasione per la collaborazione fra studenti e docenti di discipline affini attivate in seguito alla Riforma dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Questa vivace esperienza didattica ha visto il coinvolgimento degli allievi strumentisti che hanno accompagnato dal vivo l’esecuzione dei loro colleghi danzatori in alcuni brani precedentemente concordati fra le docenti e preparati in Conservatorio. I danzatori, a loro volta, hanno illustrato la valenza sociale e artistica delle danze dei secoli passati, approfondita anche nelle lezioni di Storia della Danza. Infine musicisti, ballerini e docenti hanno danzato fianco a fianco danze collettive di facile esecuzione.
“Questo fruttuoso scambio didattico – afferma Claudia Celi – è stato molto apprezzato dagli studenti. Mi auguro che l’esperienza della lezione congiunta fra i nostri insegnamenti non rimanga un caso isolato ma il primo di una serie di appuntamenti e collaborazioni”.
Con l’occasione gli studenti del Conservatorio hanno potuto ammirare la prestigiosa sede dell’Accademia Nazionale di Danza, con i suoi Teatri all’aperto e Ruskaja recentemente restaurati, gli splendidi scorci panoramici e la Biblioteca Nazionale di Danza, inaugurata nel gennaio 2010, dove, fra l’altro, in Biblioteca abbiamo la pubblicazione originale del Ballarino di Fabritio Caroso nella edizione seconda datata 1601, quella che, rispetto alla prima del 1581, è arricchita di immagini e di scritti.









giovedì 26 gennaio 2012

27 gennaio chiusura per inventario

Per riordino invantario, la Biblioteca sarà chiusa il giorno venerdì 27 gennaio 2012. Riprenderà regolarmente la sua attività da lunedì 30 gennaio.

giovedì 19 gennaio 2012

Inaugurazione del Fondo Nuccio Messina a Torino


TORINO – Centro Studi del Teatro Stabile,
Sala Colonne, Teatro Gobetti, 

martedì 17 gennaio 2012, ore 17,00 
Donazione Nuccio Messina al Centro Studi del Teatro Stabile di Torino


Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, in collaborazione con il DAMS dell’Università di Torino, ha organizzato un incontro durante il quale è stata annunciata e illustrata la Donazione del Fondo Nuccio Messina, a favore del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Il cospicuo fondo di libri, manifesti, locandine e fotografie (tra cui il ricco archivio iconografico dei periodici Primafila e In scena), si è costituito, negli anni, grazie all’intensa attività di Nuccio Messina quale direttore e organizzatore teatrale. La presentazione del Fondo è stata anche un'occasione per raccontare e festeggiare la più che cinquantennale carriera di uno dei protagonisti del teatro italiano. Per l'occasione sono intervenuti: Gianfranco De Bosio, regista che ebbe Messina come condirettore durante gli anni Sessanta allo Stabile di Torino e che per Messina realizzò, in seguito, altri importanti spettacoli; Roberto Alonge, Direttore del Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo dell’Università di Torino, che invitò Messina come professore a contratto per il corso di “Organizzazione ed economia dello spettacolo teatrale”; Antonio Attisani e Nathalie Jabalé, relatore e autrice della tesi di laurea sulla carriera di Messina pubblicata da Gangemi nel 2005 con il titolo Una vita per il teatro. Il moderatore dell’incontro è stato il responsabile del Centro Studi, Pietro Crivellaro. Bisogna sottolineare che il Centro di documentazione dello Stabile fu fondato da Messina nel 1973, d’intesa con il direttore artistico di allora, Aldo Trionfo, e del presidente del teatro, Rolando Picchioni. Molti ringraziamenti sono stati rivolti, sia da Nuccio Messina sia da Pietro Crivellaro, all'Accademia Nazionale di Danza di Roma e alla sua Biblioteca, per aver contribuito a completare il Fondo, donato da Messina al Centro Studi, con il materiale presente nella sede della redazione romana delle riviste Primafila e In scena situata presso l'Accademia Nazionale di Danza.

Su incarico del Presidente Bruno Borghi e del Direttore Margherita Parrilla, la Responsabile della Biblioteca dell'Accademia Nazionale di Danza, Manuela Canali, ha rappresentato l'istituzione romana e accompagnato idealmente il materiale di Nuccio Messina.

Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino







L'apertura dei pacchi provenienti dall'Accademia Nazionale di Danza alla presenza di Nuccio Messina (al centro) e Pietro Crivellaro (a destra)


Uno dei nove pacchi con il materiale di Nuccio Messina inviato dall'Accademia Nazionale di Danza

Da sinistra: la Responsabile della Biblioteca dell'Accademia Nazionale di Danza, Manuela Canali; Nuccio Messina; Nathalie Jabalé.


lunedì 9 gennaio 2012

Bibliodanza il bollettino

La Biblioteca dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma, su suggerimento del Direttore, vuole promuovere un bollettino cartaceo che divulghi informazioni inerenti la storia della danza, la storia del luogo nel quale è ubicata l'Accademia, informazioni bibliografiche inerenti l'arte coreutica e di spettacolo.
Il bollettino sarà divulgato nei periodi cruciali dell'Anno Accademico, con cadenza quadrimestrale, e alcuni articoli potranno essere letti sul nostro blog.
Qui di seguito il numero 0, quale prova tecnica di trasmissione, che ha intenzione di crescere ed evolvere in una pubblicazione realizzata con un numero consistente di pagine e con la collaborazione di studenti e studiosi.



                                                                                                                       

venerdì 16 dicembre 2011

Orari durante le festività natalizie

Per il periodo delle festività natalizie, la Biblioteca osserverà il seguente orario:

lunedì 19 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 16,00;
martedì 27 dicembre dalle ore 10,00 alle 17,00;
mercoledì 28 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 17,00.

La ripresa del regolare servizio avverrà a partire da lunedì 9 gennaio 2012.

Tutte le richieste e le informazioni possono essere comunque inviate all'indirizzo di posta elettronica: biblioteca@accademianazionaledanza.it

martedì 13 dicembre 2011

Nasce il blog della Biblioteca Nazionale di Danza


L’idea di costruire un blog dedicato ai giovani iscritti dell’Accademia Nazionale di Danza nasce in seno alla piccola comunità di studentesse e di studenti che ormai da venti mesi trascorrono frequentemente il loro tempo di studio in biblioteca.
La nuova biblioteca, inaugurata il 28 gennaio 2010, è stata subito molto apprezzata sia per aver introdotto il suo catalogo informatico nel Polo BVE della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), sia perché si presenta finalmente come una biblioteca specializzata, sia perché al suo interno è  stato restaurato e “salvato” il Fondo dedicato a Jia Ruskaja, la fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza. E’ proprio in Biblioteca che gli studiosi possono rileggere la storia e la biografia della Ruskaja, personaggio di straordinario talento, che dedicò tutte le sue energie artistiche e didattiche in favore della danza.
E’ ai giovani protagonisti dell’arte coreutica che è dedicato il blog della Biblioteca, un luogo virtuale dove si intende stare insieme. Le studentesse e gli studenti dell’Accademia vi possono accedere lasciando idee, proposte, guardando filmati registrati e inserendone di nuovi, chiedendo informazioni che riguardano le necessità del loro studio e della loro preparazione...
Un grazie particolare giunga
al Direttore Margherita Parrilla per aver voluto avviare un nuovo corso nella didattica e nelle esperienze artistiche in ambito coreutico, amica dei giovani e delle loro aspirazioni culturali;
al Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” (BNCR) di Roma Dott. Osvaldo Avallone per aver contribuito in modo significativo alla nascita della nuova Biblioteca, per aver sostenuto il progetto di  valorizzazione e conservazione del patrimonio coreutico e averlo accolto definitivamente nel Polo BVE mantenendone l’organicità.
E’ con molto slancio  che si guarda agli  strumenti tecnologici, all’innovazione e a tutto ciò  che risulta utile per raggiungere un equilibrio del sapere pratico e teorico. Molti i  volumi, libri di danza e di teatro, di musica e delle arti, le riviste, i CD e i DVD, ricevuti per lasciti e donazioni dai maggiori coreografi e danzatori contemporanei,  che sono il cuore “vivo” della biblioteca. Un patrimonio di cultura coreutica che esiste e merita una grazia e una cura particolari proprio dai giovani per i giovani.
Manuela Canali
Responsabile Biblioteca

I saluti più cordiali provengono anche da coloro che ogni giorno partecipano al lavoro di Biblioteca:

Antonella Altavilla, Assistente Educatrice dell’Accademia;
Mariangela Olmeda, Maestro al pianoforte dell’Accademia, in congedo;
Eleonora Simi Bonini, Studiosa di arte coreutica (musicologa Ibimus - Roma);
Antonietta Pezzullo, Esperta catalogatrice (bibliotecaria Fondazione Alcide De Gasperi- Roma);
Grazia Pia Sabatelli, Bibliotecaria volontaria (assistente sociale).
Nika Tomasevic, Neo dottoressa cum laude in Lettere Indirizzo Spettacolo - Università Roma Tre (tirocinante);

Nika Tomasevic è responsabile del Blog di Biblioteca.