Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Nazionale di Danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca Nazionale di Danza. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2013

Librindanza II edizione



Librindanza giunge alla sua seconda edizione in occasione della Campagna di promozione della lettura IL MAGGIO DEI LIBRI 2013 promossa dal Centro per il Libro e la Lettura.
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, polo per l’arte coreutica della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, promuove questa manifestazione con l’intento di creare occasioni di dialogo e di scambio di idee, conoscenze e ricerche, considerate fondamentali per l’arricchimento culturale e artistico contemporaneo. 
Libro e danza, documento e teatro costituiscono le parole chiave intorno alle quali ruota tutto ciò che ha a che fare con il nuovo concetto di archivio come luogo della memoria in movimento e come riscoperta del corpo danzante, magazzino di esperienze sensoriali, emozionali e cognitive.

Danza e biblioteca sono all’apice di un percorso che coniuga l’effimero della danza con la tangibilità della materia cartacea e del suo profumo senza tempo. Biblioteca e danza tramandano entrambe il patrimonio del sapere collettivo, ovvero la memoria che preserva, seleziona e favorisce il recupero di ciò che è caduto nell’oblio.
In particolare in questa edizione Librindanza allarga il suo orizzonte all’ambito europeo esprimendo in tal modo il dinamismo dell’arte coreica e in tempi di crisi punta sulla cultura come strumento di promozione della produzione creativa e della sua fruizione. 

Qui di seguito la locandina dell'evento con tutte le date degli appuntamenti:




lunedì 14 gennaio 2013

La storia della Danza nei Licei Coreutici


Presso L’Accademia Nazionale di Danza il primo incontro dei Docenti della disciplina.

Giunti al terzo anno dall’istituzione sul territorio italiano, i Licei Coreutici vedono l’attivazione di ulteriori insegnamenti fra i quali la Storia della danza che si introduce così in modo ormai definitivo nel curricolo degli studi della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un insegnamento caratterizzante che, per la sua stessa natura di materia culturale di indirizzo, rappresenta il naturale elemento di congiunzione fra i saperi teorici e pratici presenti nel Piano degli studi.
Per favorire occasioni di incontro e scambio fra i docenti di Storia della danza chiamati a operare nei diversi contesti locali, l’Accademia Nazionale di Danza, nella figura del suo Coordinatore per i Licei Coreutici Prof.ssa Annapaola Pace, ha avviato una serie di appuntamenti con la Prof.ssa Claudia Celi, docente di Storia della danza presso l’AND e Coordinatore dell’Istituzione per la materia specifica nei Licei Coreutici, al fine di attuare strategie didattiche miranti all'ottimizzazione dell'offerta formativa in coerenza con le Indicazioni nazionali di cui al Decreto Ministeriale n. 211 del 7 ottobre 2010, nel rispetto dell’autonomia didattica dei singoli Istituti e della libertà di insegnamento dei docenti.
Al primo incontro, tenutosi sabato 1° dicembre 2012 presso la Biblioteca Nazionale di Danza - aperta per l’occasione dalla Prof.ssa Antonella Altavilla del Comitato di Gestione della Biblioteca stessa - hanno preso parte le Prof.sse Daniela Chianini (Liceo Coreutico Teatro Nuovo - Torino), Paola Carlucci (Liceo Coreutico “F.A. Bonporti” - Trento) e Daniela Pietrasanta (Liceo Coreutico - Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" – Roma). Una breve sintesi dei temi, per la trattazione dei quali ci si è potuti avvalere della pluriennale esperienza di integrazione delle discipline coreutiche nei Piani dell’Offerta Formativa delle relative Istituzioni di provenienza, è riportata nel verbale redatto dalla Prof.ssa Carlucci.
L’appuntamento, svoltosi all’insegna di un proficuo e cordiale dialogo e conclusosi con il saluto della Prof.ssa Annapaola Pace, è stato anche occasione per visitare la prestigiosa sede dell’Accademia, i suoi spazi teatrali e ammirarne i suggestivi scorci panoramici.
Claudia Celi