Visualizzazione post con etichetta Elsa Piperno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elsa Piperno. Mostra tutti i post

venerdì 23 gennaio 2015

Prosegue NOSTOS con Caterina Rago



L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare 
NOSTOS. Il viaggio di ritorno
di
Caterina Rago
Vibrante libertà
Sabato 24 gennaio si terrà il terzo appuntamento organizzato in occasione del IX Festival ”Danza con noi” con la danzatrice, insegnante e coreografa CATERINA RAGO, introdotta dalla prof. ELSA PIPERNO
Al termine della serata gli studenti del II Triennio contemporaneo dei prof. Anastasio, Bonavita, Brugnolini, Martorana e Sjostrom si esibiranno in una performance basata sul lavoro che nel corso della settimana hanno svolto con Caterina Rago. 
Il seminario consiste nello studio della Tecnica Graham e del Repertorio della Caterina Rago Dance Company. 
Lo studio della tecnica si focalizzerà sul tema dell’energia del corpo che si espande nello spazio e vibra nell'universo, alla conquista della propria libertà. Lo studio del repertorio spingerà il corpo fisico sino ai suoi limiti, permettendo ai danzatori di entrare in contatto con la loro intrinseca e disinibita capacità di muoversi. 
La formazione in Tecnica Graham ha permesso a Caterina di assorbire e prendere coscienza della potenza e del significato di questo linguaggio e di svilupparne il suo preciso e continuo fluire espressivo.


Caterina Rago si diploma come danzatrice nel 2003 e poi come insegnante nel 2007 al Biennio Specialistico per la Formazione dei Docenti in Discipline Coreutiche presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2008 consegue il Professional Training Programm presso il Martha Graham Dance Center di New York. Ha lavorato per la compagnia Danzare la vita, diretta da Elsa Piperno e con Joseph Fontano, Vice Presidente di IDC-ITI/UNESCO. Ha partecipato come danzatrice aerea alla cerimonia d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali a Torino con la Kitonb Extreme Theatre Company. A New York lavora con le compagnie Nuda Dance Theatre, I giullari di piazza e l’Hunter Performance Group. Come danzatrice principale partecipa allo show Off-Broadway Spider Dance, diretto da Jeff Whiting. Nel 2009 entra a far parte della prestigiosa Martha Graham Dance Company di New York. Nel 2010 fonda la Caterina Rago Dance Company, debuttando al Manhattan Movement and Arts Center di New York. I suoi lavori sono stati selezionati per il White Wave Rising Series Festival 2011, per il Kat Wildish Ny Showcase all’Ailey City Group Theatre e per il NYC10 Dance Week. Nel 2011 è in tournée in Italia come interprete del cast originale del pezzo teatrale Cercando Picasso con la Martha Graham Dance Company (regia di Antonio Calenda e Giorgio Albertazzi), che viene portato nel 2012 nei teatri italiani di maggior prestigio. E’ protagonista delle tragedie Baccanti e Prometeo all’Anfiteatro greco di Siracusa con la Martha Graham Dance Company (regia di Antonio Calenda e Claudio Longhi). Nel 2013 la Caterina Rago Dance Company debutta al New York City Premier in Fall In Autumn. Attualmente sta lavorando alla sua nuova creazione dal titolo Labir Into. Divulga inoltre la sua esperienza attraverso classi e workshop in Italia e all’estero.

Ideazione e organizzazione: Francesca Falcone
Supporto tecnico: Marco Melia (responsabile), Silvia Borsetti, Luca Braccia e Giuseppe Perricone (coordinamento).
La manifestazione è aperta al pubblico, fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja - Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00. Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi alla sig.ra Maria Sidoti (Tel. 06 57176206) 

lunedì 1 dicembre 2014

Nostos: Sara Simeoni


Comunicato Stampa
L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare
NOSTOS . Il viaggio di ritorno

di
Sara Simeoni
Corpo in un flusso continuo, organico e dinamico


Sabato 29 novembre il IX Festival ”Danza con noi” dell’Accademia Nazionale di Danza si apre con la danzatrice, coreografa e insegnante Sara Simeoni, introdotta da Elsa Piperno. Al termine della serata gli studenti dei I Triennio contemporaneo dei prof. Anastasio, Bonavita, Caponera e Marignetti si esibiranno in una performance basata sul lavoro che nel corso della settimana hanno svolto con Sara Simeoni.
Nella ricerca di Sara il corpo fisico - materia concreta e ricettacolo di emozioni, sensazioni, intuizioni, desideri e impulsi - assume un ruolo centrale. Dopo un riscaldamento a terra (floor work) e un lavoro in piedi, entrambi incentrati sui principi di peso, gravità, caduta e recupero, il corpo è condotto gradualmente in un flusso continuo, organico e dinamico. Gli studenti hanno ricevuto da Sara partiture di movimento e materiale coreografico che, attraverso l'improvvisazione hanno poi restituito, esplorando e ricercando un proprio linguaggio e una propria poetica.

Sara Simeoni è danzatrice nella Compagnia Carolyn Carlson per la nuova creazione NOW con debutto a Parigi al Théâtre National du Chaillot (2014).
Dal 2005 al 2013 lavora come danzatrice e performer al Centre Chorégraphique National Roubaix diretto da Carolyn Carlson.
Dal 2004 inizia un suo percorso di ricerca coreografica con le sue creazioni: Dritter Raum, Holy skin & Lazy bastard, Dont' crash in case of fire, Non Trascuro, Piani Invisibili e Puls emotion. Come insegnante è stata invitata presso: Académie du Spectacle Equestre du Versaille diretta da Bartabas; KNUA Korean National University of The Arts a Seoul, IALS (Roma), La Scatola dell'arte, Compagnia Residui Teatro Madrid, Compagnia Tecnologia Filosofica, Marameo e Tatwerk, Festival Zip Orvieto (diretto da Rossella Fiumi), Compagnia Dream Time, Compagnia Flux, Corpi Visionari (progetto transfrontaliero Italia/Svizzera).
Ha collaborato con artisti quali i videomakers Lutz Gregor e Stefano Maksan Di Martino nonché con il compositore James Reynolds e il fotografo Andreas Bitesnisch.


Ideazione e organizzazione: Francesca Falcone
Supporto tecnico: Marco Melia (responsabile), Silvia Borsetti, Luca Braccia e Giuseppe Perricone (coordinamento). La manifestazione è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja - Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00
Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi alla sig.ra Maria Sidoti (Tel. 06 57176206) 




NOSTOS: IL VIAGGIO DI RITORNO DI SARA SIMEONI

Coinvolgente, introspettiva, riflessiva, entusiasmante….  sono questi gli aggettivi con i quali gli allievi del I Triennio Contemporaneo hanno descritto l’intensa settimana trascorsa con Sara Simenoni.
Sabato 29 Novembre alle ore 18.00 presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza è iniziata la IX edizione del Festival “Danza con noi” che apre le porte al viaggio di ritorno di Sara Simeoni, ex allieva dell’Accademia, ora danzatrice nella Compagnia Carolyn Carlson e coreografa.
L’incontro con Sara Simenoni ha lasciato un segno profondo in questi giovani allievi che hanno avuto l’opportunità di lavorare con una danzatrice meravigliosa il cui movimento ha senso solo per il suo essere movimento in sé.
Muoversi per conquistare lo spazio, per disegnare un’architettura invisibile che sia il risultato del movimento personale, muoversi per il piacere di danzare ed esserne consapevoli… ecco alcuni dei temi affrontati la scorsa settimana e che sabato sono coronati in uno spettacolo ricco di emozioni e pieno dell’esperienza di una professionista di alto livello: Sara Simenoni.

Maria Rinaldi
Borsista della
Biblioteca Nazionale di Danza