a cura di Manuela Canali e Natalia Gozzano
Librindanza
2014 giunge
alla sua terza edizione in occasione della Campagna di promozione
della lettura IL
MAGGIO DEI LIBRI 2014
promossa dal Centro per il Libro e la Lettura.
La
Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Danza, polo per l’arte
coreutica della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, promuove
questa manifestazione con l’intento di creare occasioni di dialogo
e di scambio di idee, conoscenze e ricerche, considerate fondamentali
per l’arricchimento culturale e artistico contemporaneo.
Libro
e danza,
documento e teatro costituiscono le parole chiave intorno alle quali
ruota tutto ciò che ha a che fare con il nuovo concetto di archivio
come luogo della memoria in movimento e come riscoperta del corpo
danzante, magazzino di esperienze sensoriali, emozionali e cognitive.
Danza
e biblioteca
sono all’apice di un percorso che coniuga l’effimero della danza
con la tangibilità della materia cartacea e del suo profumo senza
tempo. Biblioteca
e danza
tramandano entrambe il patrimonio del sapere collettivo, ovvero la
memoria che preserva, seleziona e favorisce il recupero di ciò che è
caduto nell’oblio.
In
particolare in questa edizione Librindanza
intende
approfondire i suoi preziosi legami – instaurati dalla Biblioteca
dell’Accademia Nazionale di Danza nel corso della sua costante
attività - con Istituti culturali italiani di particolare eccellenza
quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Istituto del
Teatro e del Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia,
l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, l’Università
degli Studi “Tor Vergata” di Roma, esprimendo in tal modo il
dinamismo dell’arte coreica e il suo rapporto con le Arti (musica,
letteratura, arti visive…). In tempi di crisi punta sulla cultura
come strumento di promozione della produzione creativa e della sua
fruizione.
9
maggio venerdì ore 18,00
Inaugurazione
In
collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
I
Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito,
a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay
Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, Roma 2013
10
maggio sabato ore 18,00
In
collaborazione con Open House edizione 2014
Visita
guidata e proiezioni: L’Accademia
e la sua fondatrice Jia Ruskaja
a cura di Manuela Canali
in
collaborazione con Nika Tomasevic e Maria Lucia Violo.
Performance
degli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza
VII-VIII
Corso normale dei Maestri Ricky Bonavita e Valeria Diana (indirizzo
moderno).
Coreografia
M° Jonathan Tabacchiera, Vincitore della XII edizione Premio Roma
(2013)
17
maggio sabato ore 18,00
In
collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Pietro
Bertoja, scenografo e fotografo, a cura di Maria Ida Biggi
Fratelli
Alinari, Firenze 2013
24
maggio sabato ore 18,00
In
collaborazione con la Fondazione Istituto Nazionale
del
Dramma Antico (INDA) di Siracusa
I
100 anni dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (1914-2014)
Celebrazione
del centenario dell’INDA che ha avuto, tra i suoi protagonisti,
Jia
Ruskaja, fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza.
31
maggio sabato ore 18,00
In
collaborazione con Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma
Donatella
Gavrilovich, Le arti e
la danza. I coreografi russi e sovietici tra riforma e rivoluzione
UniversItalia,
Roma 2012
(Immagini
in sequenza tratte da La
danza come un modo di essere, Casa Editrice Alpes, Milano 1928)
Librindanza
2014 – III edizione
In Mostra
Antichi gioielli musicali
dal
Fondo Jia Ruskaja appartenente all’Archivio storico-Biblioteca
dell’Accademia Nazionale di Danza
Spartiti, Partiture, Fotografie e
Costumi
a cura di
Mariangela Olmeda
Antonella Altavilla
in collaborazione con
Grazia Pia Sabatelli e Maria Lucia Violo
Sala espositiva Accademia Nazionale di
Danza
Date apertura: 9 - 10 - 24 maggio 2014
(ore 16-20)